Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno al nervo laringeo corrente esitante in una paralisi cordale. La didattica prende in esame i diversi tipi di compenso autonomamente trovati dal malato e spiega, attraverso un percorso  pratico, come superarli per arrivare a una modalità fonatoria la più fisiologica possibile

Scarica il PDF

Leggi programma del primo modulo

Docenti Silvia Magnani, Luciana Unnia

Corso monografico in 1 giornata
17 aprile 2020
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Milano Nuova ARTEC aula, via Ceresio 1

Costo € 180,00 comprensivi di IVA

10 crediti ecm per logopedisti.

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Disturbi Fonetici-Fonologici – ed. 2025

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Scuola di Vocologia Clinica – Master privato ed. 2024-25

Nuova edizione del master dedicato allo studio e alla terapia della voce in ambito clinico, educativo e rieducativo....

Terapia logopedica della disfonia

Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso....

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA