Logopedia 0-12 mesi ed. 2024

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita, l’evento è affidato a docenti di diversa provenienza professionale, al fine di integrare le competenze per la più completa conoscenza delle prime età della vita.

Finalità
E’ sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade sia in situazioni fisiologiche che problematiche.

La didattica risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di aiuto, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

Docenti Maria Emilia Borsacchi, Francesca Gheduzzi, Silvia Magnani, Monica Panella, Giulia Purpura

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
5, 8, 19, 21, 26, 29 marzo 2024

Iniziativa riservata a 35oallievi 

€ 600,00 comprensivi di IVA 

FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio della didattica

Scarica il programma

Leggi il programma tematico con il minutaggio degli interventi

 

Altri articoli interessanti

 

Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019

Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani

Rivolgersi alla voce in modo globale, accogliendo l'altro nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si...

Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica

Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA