La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei pazienti ricoverati in medicina di urgenza e nei reparti dove, per la gravità della patologia o per la impossibilità di utilizzare la voce, le comuni modalità di relazione divengono difficoltose. In questi casi il sanitario può non trovare risorse per interagire col paziente e ancor di più non sa aiutare i parenti ad instaurare col loro caro una comunicazione efficace. Occorre quindi agire su due fronti: educarsi a modalità di interazione non verbale, aiutare il malato a utilizzare al meglio le proprie risorse. Nella giornata l’aspetto comunicativo generale viene affrontato mediante la discussione di modalità di CAA, quello riabilitativo  discutendo e dimostrando i criteri possibili di riabilitazione respiratoria, di recupero della funzionalità glottica e di abilitazione vocal tract. Il corso non è accreditato ecm.

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docenti Antonio Amitrano, Chiara Bonazzi, Arianna Innocenti, Silvia Magnani

8 ore di didattica 
20 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 90,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

La voce infantile

Conoscere la voce del bambino per proteggerla e mantenerla sana Questa lezione ti conduce nel mondo della voce del bambino, ti...

Le aule virtuali

Più di 1.600 utenti sono collegati tra loro attraverso il network di Nuova ARTEC. Ogni corso continua con uno spazio post-aula...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

Gruppo Balint

Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione...

Stiamo lavorando per voi

Stiamo rieditando il corso Logopedia 0-12 mesi!  Cerchiamo di accontentare tutti riproponendolo nell'autunno. Tenere d'occhio il...

Disturbi Fonetici-Fonologici ed. 2024

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Multilinguismo in età evolutiva

Nella situazione lavorativa odierna è normale incontrare bimbi non di madre lingua italiana. La tematica del multilinguismo deve...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA