Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica

Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e disartriche  L’evento  è quindi rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente neurologico nei suoi diversi aspetti: disfagia, disfonia e disartria. A partire da un’ampia illustrazione del substrato anatomopatologico delle funzioni i partecipanti verranno formati a comprendere come si instaura ed evolve la patologia nelle sue diverse forme. Verrà discussa la metodologia diagnostica applicabile e i criteri di presa in carico dei paziente in relazione alla eziologia specifica del quadro presentato da ciascuno. Attenzione verrà data all’ igiene orale e alle modalità di assistenza al pasto del paziente disfagico, affinché il logopedista si faccia portatore di buona prassi sia in ambito ospedaliero che di ricovero nel post-acuto. Indicazioni verranno date per il counseling famigliare. Parte della didattica si occuperà del sostegno al soggetto anziano sia in situazioni di involuzione fisiologica sia in caso di demenza senile aggravante il quadro. In relazione alla vocalità verranno presi in considerazioni gli aspetti pragmatici della voce e la sua valenza di veicolo delle emozioni. Parte della didattica verrà dedicata alle forme di disfonia psicogena, sempre più frequenti. Un laboratorio pratico verrà dedicato alla riabilitazione logopedica delle paralisi cordali. Una lezione sarà specificatamente dedicata alla gestione del paziente portatore di cannula tracheale

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Docenti: Antonio Amitrano, Giovanna Cantarella, Fausto Caruana, Silvia Magnani, Agnese Rossi, Antonio Schindler, Luciana Unnia,

Corso in 2 moduli di 4 giorni ciascuno

17, 18, 19 e 20 settembre / 15, 16,17 e  e 18 ottobre 2020 – Formazione FAD sincrona in aula virtuale interattiva

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

link alla chat di sostegno e tutoraggio  https://t.me/joinchat/Oe0EOxpFnYgwrb_9QC0TlQ

il corso si tiene sulla piattaforma GoToMeeting all’indirizzo  https://global.gotomeeting.com/join/372716661

50  crediti ecm per logopedisti.

Costo € 1.200,00 comprensivi di IVA scorporabili in 4 rate da € 300,00 – € 1.050,00 per pagamenti in un’unica soluzione

 

 

Altri articoli interessanti

 

Disprassia orale: schede diagnostiche

La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...

Arte da camera

Arte da camera fa parte del più ampio progetto Medical Humanities che si propone di avvicinare la medicina e chi in essa opera...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

Arte da Camera

Il progetto Arte da camera nasce da un'idea di Lorenzo Pierobon e Silvia Magnani. Fare arte in un salotto. Non un'arte formale,...

Gruppo Balint

Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione...

La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si...

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed.2

Il corso è rivolto ai docenti di canto e a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù...

Medical Humanities

Da anni sosteniamo la visione umanistica della medicina e favoriamo la formazione alla Medicina Narrativa, seguendo le...

Cartella anamnestica per il paziente disfonico

Raccogliere l'anamnesi nelle problematiche della voce prevede un ascolto esperto del paziente con un'attenzione non limitata al...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA