La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico

Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del disturbo dello spettro autistico.

Lunedì 27 Aprile dalle 11.00 alle 12.30

Iniziativa riservata ai logopedisti

Aule e webinar tematici

La teleriabilitazione nel disturbo dello spettro autistico pone il logopedista di fronte ad una nuova difficile sfida: le caratteristiche dei nostri bambini consentono infatti raramente l’intervento riabilitativo diretto a distanza attraverso uno schermo. Quello che a prima vista appare uno strumento che evidenzia solo le criticità, può tuttavia rivelarsi un’opportunità se partiamo da un’analisi attenta dei bisogni delle famiglie e dei loro bambini e da una riflessione condivisa su come attivare le risorse ad oggi disponibili per un trattamento indiretto. Affronteremo in aula i principi e le modalità di intervento che stiamo cercando di sistematizzare e di attuare a distanza con i nostri pazienti con autismo.

 

 

Altri articoli interessanti

 

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Crescere insieme- ed.1

Corso tenuto da Francesca Gheduzzi e Silvia Magnani. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di...

Strumenti

Se hai bisogno di un supporto nel lavoro può esserti utile uno strumento diagnostico, un questionario, una raccomandazione da...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Vocologia Clinica si rinnova

Quest'anno il corso dedicato alla clinica della voce si rinnova completamente sia nei contenuti che nella forma. Il corso...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Strumenti per la pratica logopedica

Quattro ore di didattica, esclusivamente operativa e utilizzabile nell'immediato, dedicata a come costruire da soli materiali...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA