I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche
sul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo

Calendario

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

il corso, rimanendo della durata di 32 ore, è stato anticipato e si concluderà entro il mese di luglio.
formazione in aula virtuale in presenza

Costo € 600,00 comprensivi di IVA 32 crediti per logopedisti

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità edizione 2018: Rilevanza: 4.93 – Qualità: 4.66– Utilità: 4.95– Padronanza del docente: 4.90 – Metodologia didattica: 4.45

 

Altri articoli interessanti

 

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

I corsi conclusi entro il 25 novembre sono stati rapportati

I corsi Disturbi Morfosintattici nel DSL, Autismo alto funzionamento, Scuola di Deglutologia Clinica, Abilità narrative sono...

Mettiamoci in gioco!

Laboratorio pratico realizzato in collaborazione con Parole tue, riservato a coloro che si occupano di disturbi dello spettro...

Scuola di Deglutologia Clinica

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Autismo alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA