Microlearning – terapia della disfonia

Dal 21 settembre. Percorso curato da Silvia Magnani e Franco Fussi riservato ai logopedisti  che si occupano di vocalità e si interessano alla terapia della disfonia. Dalle 12 alle 13.00

La terapia della disfonia presenta molti aspetti e richiede un costante aggiornamento. Il percorso riprende alcuni aspetti fondamentali della riabilitazione della voce, recuperando le ragioni fisiologiche degli esercizi proposti e si propone come un momento di verifica del lavoro che si sta facendo sul paziente. Il percorso è raccomandato a chi già si occupa di riabilitazione e conosce anatomia e fisiologia dell’apparato fonatorio.

Iniziativa riservata a 40 partecipanti in didattica interattiva.

link alla chat di sostegno e tutoraggio  https://t.me/joinchat/Oe0EOxhrS8LEgPhA-uWUwg

il corso si tiene sulla piattaforma Zoom (autenticazione necessaria) all’indirizzo  https://us02web.zoom.us/j/82681799394?pwd=MjhTT2JIMHhVQWpKMHNqMUpvSy9SUT09

€ 220,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Sei un insegnate di canto? Puoi iscriverti al nostro network Curare la Voce

Nuova ARTEC apre un network dedicato a chi si prende cura della voce. Partecipa e aggiornati con noi...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Officina voce

La voce e chi si prende cura di lei.Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le...

Come invecchia la voce

la voce cambia con il passare degli anni e accompagna con le sue modificazioni il mutare del nostro corpo Questo ebook illustra...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA