Corsi 2021
formazione per logopedisti e professionisti vocali artisticiLa nostra proposta formativa nel 2021 copre più modalità di erogazione didattica per meglio adattarsi alle esigenze di ciascuno e alle tematiche proposte.
Formazione Blended – costituita da momenti in aula virtuale e momenti laboratoriali in presenza – riservata a un massimo di 15 partecipanti
Fad sincrona in presenza – formazione in aula virtuale in presenza – riservata a un massimo di 40 partecipanti
RES – formazione laboratoriale – riservata a un massimo di 15 partecipanti
Leggi il nostro contratto formativo
Come seguirci online
Blended
Scuola di Vocologia Clinica ed. 5
Data: da febbraio 2021
Docente: S. Magnani
Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale. A tale scopo essi conosceranno in modo...
Vocologia Clinica si rinnova
Quest'anno il corso dedicato alla clinica della voce si rinnova completamente sia nei contenuti che nella forma. Il corso infatti passa in modalità blended, unendo la formazione in aula virtuale (FAD sincrona) a quella in presenza, che io chiamo "in tuta e...
FAD sincrona
I gesti della voce
Data: 29 aprile 2021
Docente: Silvia Magnani
Corso in sei incontri in aula virtuale aperto a tutti coloro che si occupano di voce in senso artistico o terapeutico, per un totale di 12 ore di didattica. Il percorso è dedicato alla discussione del valore comunicativo della voce intesa come suono che informa di sé...
La laringe e le sue emozioni
Data: dal giorno 1 febbraio
Docente: Silvia Magnani
Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell'espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico della sua funzione.A partire dall'esposizione delle quattro diverse identità laringee (canalizzazione, separazione, stabilizzazione e...
BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema
Data: dal 29 marzo 2021
Docente: Maria Emilia Borsacchi, Pietro Lafiandra, Silvia Magnani
Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto è dedicato a chi ama questo tipo di espressione artistica e desidera capire come l'arte cinematografica possa giungere a rivelare aspetti...
Gruppo Balint
Data: dal 5 febbraio
Docente: Maria Emilia Borsacchi, Silvia Magnani
Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione di un buon rapporto medico-paziente come guida della cura. Il gruppo, che nel nostro caso nasce dall'esperienza della pratica della Medicina...
L’identità vocale
Data: 20 e 21 gennaio
Docente: S. Magnani
Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 20 e 21 gennaio 2021 dalle 09.30 alle 12.30 Iniziativa riservata a 35 partecipanti in didattica interattiva. Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, professionisti vocali e logopedisti. Al termine...
I Disturbi Fonologici
Data: dal 27 febbraio 2021
Docente: R. Salvadorini
Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche immediatamente applicabilisul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo. leggi il programma...
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico
Data: dal 6 marzo 2021
Docente: V. Crippa, M. Montuschi
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con Disturbo dello Spettro Autistico. Il corso si pone come obiettivo di suggerire strategie utili amodellare l’intervento logopedico sullo stile...
La Disprassia orale
Data: dal giorno 8 marzo 2021
Docente: S. Magnani
Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si riflettano sulla produzione fonoarticolatoria sia che impediscano una fisiologica evoluzione della deglutizione. La didattica si ripromette di...
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento
Data: del giorno 8 maggio 2021
Docente: V. Crippa, M. Montuschi
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) con un funzionamento cognitivo nella norma. Il corso sipone come obiettivo di spiegare lo stile di...
La disartria: ruolo del logopedista
Data: 12 e 13 giugno 2021
Docente: A. Amitrano, S. Magnani
Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche riabilitative dei diversi quadri disartrici. Nel corso verranno presentati i vari quadri di disartria con le metodiche di valutazione logopedica. Attenzione verrà...
Scuola di Logopedia Pediatrica ed.2
Data: da luglio 2021
Seconda edizione del master privato. La didattica si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono affrontare un percorso didattico completo sotto la guida dei maggiori esperti del settore. 200 ore di didattica, declinate in 5 moduli dal...
Disturbi Morfosintattici
Data: dal 4 dicembre 2021
Docente: R. Salvadorini
Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della morfosintassi all’interno del DSL, approfondire i disturbi morfosintattici dicomprensione e di produzione, e conoscere le modalità di...
Scuola di Deglutologia Clinica ed. 4
Data: novembre 2021
Docente: A. Amitrano, A. Rossi, A. Schindler
Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico. A partire da un’ampia illustrazione del substrato anatomopatologico della deglutizione i partecipanti verranno formati a comprendere come si instaura ed evolve la...
RES – laboratori in presenza
Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed.2
Data: maggio 2021
Docente: S. Magnani
Il corso è rivolto ai docenti di canto e a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù immediata dell'individuo nell'ambiente e che pensano all’educazione del cantante come allaproposta di un percorso alla scoperta delle...
Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani
Data: dal 19 maggio 2021
Docente: S. Magnani
Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso guida nella sperimentazione del metodo originale ideato dall'autore e ne spiega le ragioni fisiologiche e i vantaggi funzionali. ...