La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell’espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico della sua funzione.

A partire dall’esposizione delle quattro diverse identità laringee (canalizzazione, separazione, stabilizzazione e vibrante) la didattica aiuta a comprendere come esse vengano, in modo diverso, utilizzate nell’espressione emozionale e come un tipo di temperamento possa abusare di una di esse, inducendo una disfonia.

Il percorso, che prevede 4 incontri di 2 ore film, è condotto da Silvia Magnani e si avvale di registrazioni e filmati.

Orari e calendario

1, 3, 8, 10 febbraio dalle 18.30 alle 20.30

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 100,00 (in offerta € 90,00 sino al 20 gennaio) comprensivi di IVA

 

Altri articoli interessanti

 

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA