Le vie della voce: itinerario guidato alla conoscenza della voce
formazione in aula virtuale in presenzaLe vie della voce
Vengono riuniti in questo progetto tre corsi dedicati alla voce, al suo farsi, al suo significato per l’uomo e alla terapia delle sue patologie. Le iniziative sono aperte a tutte le professioni.
Per chi si iscrive almeno a due iniziative è praticata una riduzione del 20% sui costi (codice promozionale UU67BDW3)
Autismo alto funzionamento
Data: 16 e 17 ottobre 2019
Docente: V. Crippa, E. Liconti, M. Montuschi
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) con un funzionamento cognitivo nella norma. Il corso sipone come obiettivo di spiegare lo stile di...
La voce infantile
Conoscere la voce del bambino per proteggerla e mantenerla sana Questa lezione ti conduce nel mondo della voce del bambino, ti spiega la sua specifica fragilità e i suoi punti di forza. Una riflessione che puoi condividere con i genitori dei piccoli disfonici di cui...
L’eufonia fisiologica
Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel rispetto della sua unicità di malato. E' possibile andare oltre le categorie e al di là delle classificazioni obbligate alle quali ci siamo...
Nati per apprendere
Le forme dell'apprendimento e il dovere di facilitarlo. In questa lezione verrà discusso un itinerario complesso, quello dell'imparare e delle sue regole. Rifletterai sui luoghi dove si insegna e sulle ragioni che spingono a migliorare sempre la didattica. AUTORE...
Scuola di Vocologia Clinica – ed.4
Data: dal 13 maggio
Docente: S. Magnani
Il corso fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale. A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la...
Terapia logopedica della disfonia
Data: dal 6 novembre 2019
Docente: S. Magnani
Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso guida nella sperimentazione del metodo originale ideato dall'autore e ne spiega le ragioni fisiologiche e i vantaggi funzionali. ...
I disturbi morfosintattici nel DSL
Data: dal 9 novembre 2019
Docente: R. Salvadorini
Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della morfosintassi all’interno del DSL, approfondire i disturbi morfosintattici dicomprensione e di produzione, e conoscere le modalità di...
La postura e la voce
Data: 16 e 17 novembre
Docente: F. Fussi, A. Nacci e all.
Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale, alle metodiche di valutazione e alle manovre di manipolazione laringea. La prima giornata si propone di rivedere il concetto di postura...
Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019
Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata, alla sua educazione e alla terapia delle sue patologie. Quattro moduli di due giorni ciascuno per un totale di 56 ore di didattica dal...
I bambini dalla bocca cieca
Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta delle strategie riabilitative. Si tratta di quella particolare forma di disturbo che si esprime principalmente con una incapacità a mettere...
La medicina funzionalista
Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con essa la voce migliore ottenibile, stanti le condizioni del soggetto, al minor costo di esercizio. Con essa intendo ribadire che esiste, oltre...
Non si può insegnare a respirare col diaframma
La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col diaframma non dobbiamo “imparare” a respirare, col diaframma dobbiamo tornare a respirare, perché quella è la nostra modalità fisiologica di...
La disfonia disfunzionale come sovrastruttura
La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata) comunque prodotto, non richiede l'attivazione del recettore del destinatario della comunicazione (l'orecchio è per sua natura sempre...
Verso la medicina post-ippocratica
La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte medica? Questo testo è una riflessione sul ruolo del medico e sulle possibilità di conciliazione tra la medicina delle evidenze e la medicina...
I luoghi della cura
Prendersi cura di qualcuno è un'azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l'aver cura del corpo, compito dell'arte medica, e l'aver cura della crescita culturale e personale, compito dell'istituzione scolastica. Il tocco, la parola e il farmaco...
La voce soffiata
La presenza di una fuga d'aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale porre rimedio. Nonostante alcune donne presentino fisiologicamente una fuga d'aria, è doveroso escludere la presenza di una lesione che...
Voce e identità
Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma segnala la nostra età anagrafica, la nostra provenienza sociale e culturale e comunica il nostro pensiero e le nostre emozioni. La voce...
La medicina funzionalista
C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in senso preventivo. Una funzione volontaria non è descrivibile solo con parametri obiettivi. Essa è la proiezione che il soggetto fa di se...
Come invecchia la voce
la voce cambia con il passare degli anni e accompagna con le sue modificazioni il mutare del nostro corpo Questo ebook illustra le modificazioni che subisce la voce durante il processo di invecchiamento e ti aiuta a distinguere cosa è da ritenere fisiologico da cosa è...
La voce bambina
L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non si può curare o educare senza sapere bene come un organo funziona!) e qualche puntualizzazione sulla fragilità che è specifica dei piccoli....
Officina voce
La voce e chi si prende cura di lei.Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le persone che si prenderanno cura della tua voce.Troverai qualche norma di self-help e le indicazioni di igiene vocale che possono servire a...
Le tre età della voce
Il maturarsi e l'evolvere della voce dalla nascita alla vecchiaia.In questo e-book sono spiegate le caratteristiche e le fragilità della voce del bambino, dell’adolescente e dell’anziano. Troverai illustrati i rischi della muta vocale, il suo evolversi fisiologico e...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94

