Le vie della voce: itinerario guidato alla conoscenza della voce

formazione in aula virtuale in presenza

Le vie della voce 

Vengono riuniti in questo progetto tre corsi dedicati alla voce, al suo farsi, al suo significato per l’uomo e alla terapia delle sue patologie. Le iniziative sono aperte a tutte le professioni. 

Per chi si iscrive almeno a due iniziative  è praticata una riduzione del 20% sui costi (codice promozionale UU67BDW3)

Master privati

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in Logopedia Pediatrica DOVE SIAMO La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 ...

leggi tutto
La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti

La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti

Docente: Silvia Magnani

Corso FAD riservato a chi si occupa come insegnate di canto  e logopedista delle voci in muta. Il corso, fruibile in asincrono con la tempistica preferita, tratta le problematiche della voce  nel delicato periodo di passaggio dall'infanzia all'età adulta. Tempistica...

leggi tutto
Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

Mantenere l'intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all'età il repertorio
leggi tutto
Perché la voce si ammala?

Perché la voce si ammala?

Data: 1 e 2 settembre 2022

Docente: Silvia Magnani

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica. Finalità della didattica è spiegare come la voce può ammalasi, illustrare i rischi insiti nell'uso professionale quotidiano della voce e sostenere...

leggi tutto
Non esistono bambini pigri

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia. Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le...

leggi tutto
Riprende la formazione con Renata Salvadorini

Riprende la formazione con Renata Salvadorini

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche immediatamente applicabilisul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo. leggi il programma...

leggi tutto
La Disprassia Orale

La Disprassia Orale

Data: dal 21 febbraio 2022

Docente: S. Magnani

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti. La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle criticità legate alla differenziazione di quanto, nel singolo...

leggi tutto
Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Docente: Silvia Magnani

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un elemento importante della nostra personalità è uno degli indicatori anagrafici più sinceri. La nostra voce è mutata con noi. seguendo le tappe...

leggi tutto
Le età della voce

Le età della voce

Data: dal 13 giugno 2022

Docente: S. Magnani

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante della nostra personalità è uno degli indicatori anagrafici più sinceri. La nostra voce è mutata con noi. seguendo le tappe evolutive della...

leggi tutto
Io sono la mia voce

Io sono la mia voce

Data: 14 e 15 giugno

Docente: S. Magnani

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40 partecipanti in didattica interattiva. Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, professionisti vocali e logopedisti. Al termine della...

leggi tutto
Logopedia 0-12 mesi

Logopedia 0-12 mesi

Data: dal 7 marzo 2022

Docente: Gheduzzi, Borsacchi, Magnani, Panella, Purpura

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Seconda edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita affidato a docenti di diversa provenienza professionale, al fine di integrare le competenze per la più...

leggi tutto
Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Data: da aprile 2022

Docente: S. Magnani, A. Capovilla, L. Unnia

Il corso, ampliato nella sua sesta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce 80 crediti ECM. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionalista.  A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si...

leggi tutto
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Data: dal 7 aprile 2022

Docente: M. Montuschi, V. Draghi

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento logopedico sullo stile cognitivo e le difficoltà di comportamento di questi bambini, percogliere e promuovere le loro...

leggi tutto
Logopedia Pediatrica ed. 2 Library

Logopedia Pediatrica ed. 2 Library

a library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno è raccolto il materiale d’aula a cura di tutto il corpo docente. Al corso è annessa una community nella quale è possibile condividere...

leggi tutto
Logopedia o – 12 mesi LIbrary

Logopedia o – 12 mesi LIbrary

a library è riservata a coloro che stanno frequentando il corso Logopedia 0-12  mesi Al suo interno è raccolto il materiale d’aula a cura di tutto il corpo docente.   ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

leggi tutto
La Disprassia Orale – nuova edizione

La Disprassia Orale – nuova edizione

Data: da 8 novembre 2021

Docente: Silvia Magnani

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre dalle9.00 alle 13.00Docente Silvia Magnani La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle...

leggi tutto
L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Docente: Silvia Magnani

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che si sviluppa negli anni e viene a completarsi ben dopo l’adolescenza. Anche la voce, nello stesso periodo, giunge a maturazione. Le domande...

leggi tutto
La presa in carico logopedica nella labiopalatoschisi

La presa in carico logopedica nella labiopalatoschisi

Data: dal 4 novembre 2021

Docente: èquipe multidisciplinare Smile House Milano

15 crediti ECM.  Il corso è finalizzato alla preparazione del logopedista che opera in équipe multidisciplinare e fornisce una accurata e specifica preparazione in merito alla patologia , valorizzando il ruolo di questo professionista nella prevenzione e...

leggi tutto
L’associazionismo difficile

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine presenta con altre forme di aggregazione professionale. L’associazionismo risponde a due necessità primarie: la salvaguardia della dignità (in...

leggi tutto
La diagnosi in vocologia

La diagnosi in vocologia

Data: 16 aprile 2021

Docente: Silvia Magnani - Franco Fussi

Lezione a partecipazione gratuita in celebrazione della giornata mondiale della voce. Docenti Silvia Magnani e Franco Fussi dalle 18.00 alle 19.30 16 aprile 2021 Iniziativa riservata a 30 persone - iscrizione necessaria FAD sincrona in aula virtuale interattiva...

leggi tutto
Disturbi Fonologici Library

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il materiale d’aula curato dalla dottoressa Renata Salvadorini. Al corso è annessa una community nella quale è possibile condividere esperienze...

leggi tutto
Autismo Corso Base Library

Autismo Corso Base Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno è raccolto il materiale d'aula a cura delle dottoresse Maria Montuschi e Valentina Crippa. Al corso è annessa una community nella quale è...

leggi tutto

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA